Supporti motore su misura per Stromer
Secondo gli esperti, entro il 2030 in tutto il mondo circoleranno già 150 milioni di auto elettriche. Ciò richiede anche lo sviluppo di nuovi supporti motore, poiché i veicoli elettrici vibrano in modo diverso rispetto ai motori a combustione.

Supporti motore su misura per Stromer
L’aumento globale della mobilità elettrica ha effetti di vasta portata anche sul settore dell’offerta: la mobilità elettrificata di domani porta con sé nuove esigenze in diversi settori. Un esempio: il montaggio del motore.
Certo: ci sono chiare differenze tra i motori elettrici e quelli a combustione. Ciò influisce sui componenti vicini all'azionamento e al motore. "I requisiti per i supporti motore, ad esempio, sono completamente diversi nelle auto elettriche", sottolinea Scott Bykowski, responsabile della ricerca e sviluppo per gli elementi dei cuscinetti presso Continental. Nonostante il rumore di fondo complessivamente più basso, i motori elettrici producono ancora eccitazioni nella gamma delle alte frequenze. Coppie più elevate e condizioni di temperatura più basse caratterizzano il motore elettrico rispetto al motore a combustione. I fenomeni che ne derivano possono essere percepiti e ascoltati e non sono sempre piacevoli per le persone. Inoltre mancano i classici rumori del motore a combustione, che coprono ad esempio il rumore del rotolamento e del vento. "Questi fattori hanno un impatto sullo sviluppo delle miscele di componenti in gomma, ma anche sui supporti del motore in generale", afferma Bykowski.
Ecco perché Continental ha sviluppato speciali mescole di elastomeri per i veicoli elettrici. Assorbono le vibrazioni nella gamma delle alte frequenze e sono anche leggeri. Il peso ridotto riduce il consumo energetico del veicolo elettrico e aumenta l'autonomia. Continental adatta anche altri elementi cuscinetto, come i cuscinetti delle batterie degli autobus o i cuscinetti dei compressori d'aria nella cabina di guida dei camion, ai requisiti della mobilità elettrica.