Mahle punta sulla mobilità elettrica
L'attuale bestseller di Mahle è un potente compressore elettrico per il climatizzatore per veicoli elettrici.

Mahle punta sulla mobilità elettrica
Il gruppo tecnologico con sede a Stoccarda ha già ricevuto numerosi ordini in serie per il suo nuovo compressore per climatizzatori nei settori delle autovetture e dei veicoli commerciali. Il volume totale degli ordini ammonta a circa 1,4 miliardi di euro. Con una potenza di picco di 18 kW Mahle offre attualmente il compressore elettrico più potente sul mercato. Gli aggregati sono il cuore della gestione termica nei veicoli elettrici. In quanto componenti chiave, garantiscono il controllo della temperatura della trazione elettrica e sono quindi cruciali per la durata, la velocità di ricarica e l'autonomia della batteria. Inoltre, garantiscono un piacevole comfort interno. "Mahle continuerà ad espandere il proprio ruolo come fornitore di sistemi completi per la climatizzazione dei veicoli elettrici", ha affermato Arnd Franz, presidente del consiglio di amministrazione e amministratore delegato del gruppo Mahle.
Con il suo compressore elettrico per il climatizzatore Mahle è pioniere nei livelli di tensione superiori a 400 volt e nelle grandi cilindrate dei compressori. Queste proprietà consentono, tra le altre cose, la ricarica ultrarapida, così importante per i moderni veicoli elettrici. Mahle offre attualmente il suo compressore ad alta tensione con livelli di tensione fino a 900 volt e cilindrate fino a 57 cm3. Grazie al suo design compatto può essere utilizzato in tutte le classi di veicoli, dalle automobili ai veicoli commerciali pesanti. Lo spazio di installazione estremamente ridotto è reso possibile dal raffreddamento brevettato del refrigerante del motore del compressore e dell'elettronica. Una delle maggiori sfide con i veicoli elettrici a batteria è l’acustica interna. Per gli occupanti del veicolo anche le più piccole vibrazioni e il minimo sviluppo di rumore sono fastidiosi. Il compressore ad alta tensione ottimizzato per il rumore di Mahle provoca solo minime vibrazioni e convince per la sua silenziosità.
Oltre agli e-compressori per la mobilità elettrica, Mahle sviluppa e produce anche azionamenti elettrici, unità ausiliarie, elettronica e software, nonché l'intera gestione termica. La mobilità elettrica e la gestione termica rientrano tra le aree strategiche del gruppo tecnologico. Nel periodo dal 2022 al 2026 entreranno sul mercato oltre 20 piattaforme di veicoli elettrificati dei principali produttori di automobili e veicoli commerciali che si affidano alle tecnologie e ai prodotti Mahle. Il fornitore è quindi pienamente sulla buona strada per la trasformazione e realizza già oltre il 60% del suo fatturato indipendentemente dal motore a combustione dell'auto. Entro il 2030, questa quota dovrebbe salire al 75%.