Non cercare mai più un parcheggio!
Mercedes-Benz e Bosch hanno ottenuto l'approvazione per il loro sistema di parcheggio completamente automatizzato.

Non cercare mai più un parcheggio!
Automated Valet Parking è il nome della prima funzione di parcheggio al mondo completamente automatizzata e senza conducente, sviluppata congiuntamente da Mercedes-Benz e Bosch. Con l’approvazione ora concessa dalle autorità per il funzionamento in serie in Germania, è stata raggiunta un’altra pietra miliare sulla strada verso un veicolo completamente autonomo. L'innovativa funzione sarà presto disponibile in Germania per alcune varianti della Classe S e dell'EQS con la corrispondente predisposizione "Intelligent Park Pilot", inizialmente nel garage P6 di Stoccarda.
Lo sviluppo tecnologico della guida automatizzata gioca un ruolo chiave nella mobilità del futuro. Il veicolo e l'infrastruttura si fanno carico dei compiti di guida e di manovra: invece di dedicare tempo prezioso alla ricerca di un parcheggio e al parcheggio in garage stretti, il conducente può concentrarsi su altro. “La vita quotidiana nella guida automatizzata inizia con il parcheggio senza conducente”, afferma Markus Heyn, amministratore delegato di Bosch e presidente della divisione Mobility Solutions. “Il nostro obiettivo in futuro è dotare sempre più parcheggi con la tecnologia infrastrutturale adeguata: nei prossimi anni dovrebbero essercene diverse centinaia in tutto il mondo”.
Entra nel garage, scendi e parcheggia il veicolo cliccando sull'app dello smartphone: il servizio di parcheggio automatizzato, noto anche come parcheggiatore automatizzato, non richiede un autista. Mentre il conducente ha già lasciato il garage e può utilizzare il tempo risparmiato per qualcos'altro, il veicolo si dirige autonomamente verso il parcheggio assegnato e parcheggia. Allo stesso modo, se richiesto, il veicolo può essere ripreso. L'infrastruttura intelligente Bosch installata nel garage interagisce con la tecnologia automobilistica Mercedes-Benz. I sensori Bosch nel garage monitorano il corridoio di guida e i suoi dintorni e forniscono le informazioni per il controllo del veicolo. La tecnologia del veicolo converte le informazioni provenienti dall'infrastruttura in manovre di guida. In questo modo i veicoli possono salire e scendere autonomamente anche dalle rampe e cambiare piano all'interno del garage. Se i sensori dell'infrastruttura rilevano un ostacolo, il veicolo frena fino a fermarsi in sicurezza e riprende a viaggiare solo quando il percorso è di nuovo libero.