Mercato dei pezzi di ricambio in transizione

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

Il fornitore di software bavarese Speed4Trade ha osservato gli sviluppi nel mercato post-vendita automobilistico e ha riconosciuto tre tendenze digitali.

Der bayrische Softwareprovider Speed4Trade hat die Entwicklungen im Kfz-Aftermarket beobachtet und drei Digitaltrends erkannt.
Il fornitore di software bavarese Speed4Trade ha osservato gli sviluppi nel mercato post-vendita automobilistico e ha riconosciuto tre tendenze digitali.

Mercato dei pezzi di ricambio in transizione

La prima tendenza dal punto di vista di Speed4Trade è l'attenzione alla digitalizzazione sul business-to-business. Ci sono diversi fattori che contribuiscono a questo, come ad esempio la nuova generazione di acquirenti B2B esperti di digitale. Questa tendenza è evidente anche nei progetti di piattaforma degli architetti software di Altenstadt, Germania. Officine e società di servizi sono spesso al centro dell'attenzione come nuovo gruppo di clienti per i gestori di piattaforme. Anche gli online pure player affermati che hanno iniziato nell'e-commerce B2C, come Autodoc o Kfzteile24, stanno facendo tutto il possibile per conquistare costantemente le officine con programmi specializzati per clienti commerciali e per fornire loro un servizio eccellente, allo stesso livello dei grossisti. Tuttavia, secondo l'esperienza di Speed4Trade, i progetti di digitalizzazione nel mercato post-vendita B2B sono significativamente più complessi. Gli ecosistemi di piattaforma riguardano molto più le interfacce con un'ampia varietà di sistemi di terze parti, fornitori di dati e la garanzia che i processi siano mappati digitalmente nel miglior modo possibile.

Alla tendenza B2B segue lo sviluppo dalla pura vendita di prodotti al focus sui servizi – afferma Speed4Trade. Soprattutto nell'ambiente B2B con prodotti spesso intercambiabili, i fornitori vogliono fare la differenza per il cliente aggiungendo servizi utili. Ad esempio, Speed4Trade cita il piano di un produttore di ricambi auto di creare un portale clienti digitale come punto di contatto self-service universale 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per i suoi clienti B2B. I rivenditori specializzati, le officine e i dipendenti dovrebbero avere un accesso facile e chiaro a tutte le informazioni e ai servizi rilevanti come listini prezzi, contenuti di marketing, informazioni sulla disponibilità e formazione per le linee del marchio. "Nei progetti dei clienti si parla sempre più spesso di qualcosa di più del semplice negozio online", spiega Sandro Kunz, uno dei due amministratori delegati e fondatori di Speed4Trade. “Soprattutto nel B2B, prodotti e servizi più specifici, nonché processi multi-stadio e trasversali al sistema devono essere progettati in modo funzionale.”

La tendenza numero tre riguarda il crescente business delle flotte per il mercato delle riparazioni. Come mostra in cifre lo studio “Aftermarket 2030 – The Fleet Imperative” del Boston Consulting Group, entro il 2030 il numero dei veicoli della flotta dovrebbe raddoppiare. Allo stesso tempo, lo studio chiarisce che questo sviluppo mette le officine e i fornitori di servizi di fronte a numerosi requisiti di sistema IT sotto molti aspetti. Speed4Trade lo conferma anche dall'esperienza di vari progetti di clienti in questo ambiente. "La fornitura di servizi nel settore flotte pone elevate esigenze alle filiali delle officine e ai loro dipendenti", sottolinea Sandro Kunz. “Finora operiamo ancora con troppa carta e inserimento manuale dei dati”. Ciò si traduce in interruzioni dei media a causa della mancanza di rete di sistema e di processi soggetti a errori. Il passaggio dall’analogico al digitale è quindi essenziale. In questo ambiente, Speed4Trade offre una piattaforma digitale centrale che fornisce un supporto efficace e digitale nella gestione di tutti gli ordini di servizio della flotta da officine e servizi di soccorso mobili.