Mobilità elettrica dall'Austria
Alla fiera dell'elettromobilità “Power2Drive Europe” hanno partecipato anche numerosi espositori provenienti dall'Austria.

Mobilità elettrica dall'Austria
I risultati della fiera “Power2Drive Europe” per la tecnologia di ricarica, che si è svolta a Monaco di Baviera alla fine di giugno, hanno battuto ancora una volta tutti i record: 3.008 espositori provenienti da 55 paesi hanno mostrato i loro attuali prodotti, applicazioni e soluzioni per l'approvvigionamento di energia rinnovabile in un totale di 19 padiglioni espositivi e un'area esterna su una superficie totale di 206.000 metri quadrati. Questi hanno attirato l'interesse di circa 110.000 visitatori professionali provenienti da 176 paesi. Nuovi record anche per i convegni e gli eventi collaterali: quest'anno hanno preso parte oltre 2.500 partecipanti provenienti da tutto il mondo. La smarter E Europe è riuscita ancora una volta a diventare ancora più grande e internazionale, dimostrando al contempo tutto il potenziale delle energie rinnovabili. La smarter E Europe tornerà a Monaco dal 7 al 9 maggio 2025. L'alleanza fieristica riunisce le quattro fiere Intersolar Europe, ees Europe, Power2Drive Europe ed EM-Power Europe. L’attenzione è nuovamente rivolta all’interazione tra veicoli elettrici, infrastrutture di ricarica intelligenti ed energie rinnovabili. Di seguito è riportata una panoramica delle tendenze del settore in rapida crescita che dovrebbero aiutare l’elettromobilità a raggiungere una svolta nel prossimo futuro.
L’industria energetica sta attualmente attraversando una trasformazione radicale in tutto il mondo. Ciò dimostra che già oggi le energie rinnovabili rappresentano la soluzione più economica per produrre elettricità. Le novità migliori e più innovative in questo campo vengono nominate per il premio per l'innovazione “The smarter E AWARD 2024”, che verrà assegnato il 18 giugno alle 18:15. presso il Centro Congressi Internazionale Messe München (ICM) in un totale di cinque categorie: fotovoltaico, accumulo di energia, mobilità elettrica, energia integrata intelligente e progetti eccezionali. I finalisti preselezionati nella categoria fotovoltaico rendono visibili le tendenze del settore solare. Lo sviluppo verso prestazioni più elevate per area e aree di moduli più grandi continua. I produttori si affidano sempre più alla tecnologia TOPCon e la stanno sviluppando ulteriormente come celle solari a contatto posteriore. Il numero di moduli fotovoltaici dall’aspetto uniforme e scuro è in aumento. Allo stesso tempo esistono approcci innovativi per ridurre le perdite di potenza in condizioni di ombra parziale. Oltre ai moduli classici vengono sviluppate soluzioni per nuovi campi di applicazione come le tende avvolgibili con celle solari integrate.
Nel settore dello stoccaggio domestico si registra la tendenza verso sistemi con minore profondità, il che comporta una minore superficie. Molti sistemi sono adatti anche per l'installazione all'esterno. I sistemi di accumulo per centrali elettriche da balcone possono ora essere installati all'interno senza ingresso cavi tramite accoppiamento CA bidirezionale e possono assorbire l'energia immessa dalla centrale elettrica da balcone nella presa esterna tramite la rete CA e immetterla in un ritardo. L’integrazione di tariffe elettriche flessibili per la ricarica di stoccaggio e le opzioni per la ricarica bidirezionale dei veicoli stanno diventando sempre più parte dei concetti di sistema. La tecnologia di stoccaggio si sta orientando fortemente verso le celle al litio ferro fosfato. Anche gli impianti più piccoli sono dotati di dispositivi di sicurezza aggiuntivi. La tendenza verso prestazioni più elevate continua anche negli inverter, con particolare attenzione all’elevata efficienza, ai servizi di rete avanzati e alla facile configurabilità.
La tecnologia SiC sta emergendo come la tendenza dominante nei convertitori delle stazioni di ricarica CC, che promette maggiore efficienza e prestazioni. L'integrazione dei sistemi DC bus con la possibilità di integrare sistemi di accumulo dell'energia e sistemi fotovoltaici mostra un passo verso un centro energetico completo ed è una risposta all'espansione della rete talvolta complessa. L’intelligenza artificiale (AI) sarà sempre più utilizzata per commercializzare sistemi di accumulo per integrare l’energia rinnovabile nella rete. I sistemi basati sull’intelligenza artificiale utilizzano dati storici per prevedere la produzione e il consumo futuri di energia o per caricare e scaricare di conseguenza le batterie, a seconda della domanda e del prezzo di mercato. Allo stesso tempo, le tariffe elettriche dinamiche stanno diventando sempre più importanti per i clienti privati, poiché consentono ai consumatori di reagire in modo più flessibile alle fluttuazioni dei prezzi di mercato. Inoltre, il monitoraggio dell’invecchiamento delle batterie viene effettuato sempre più spesso per ottimizzare la durata dei sistemi di accumulo delle batterie. Queste tendenze contribuiscono a stabilizzare le reti energetiche, ad aumentare l’efficienza e a promuovere le energie rinnovabili.
- Cable-Sherpa GmbH, 4240 Freistadt: E-Ladekabelmanagementsystem für Garagen, Tiefgaragen oder Carports. Infos: www.cable-sherpa.com
- DiniTech GmbH, 8083 St. Stefan im Rosental: Skalierbare Ladelösungen für zu Hause und für E-Fahrzeugflotten in Betrieben. Infos: www.dinitech.at
- Go-e GmbH, 9560 Feldkirchen in Kärnten: Intelligente Wallboxen für Elektroautos. Infos: www.go-e.com
- Miba Battery Systems GmbH, 4190 Bad Leonfelden: Je nach Anforderung fertigt Miba Battery Systems eine Kombination aus optimalen Zellchemie, Zellengröße und Kühlkonzept. Infos: www.mibabattery.com
- Smartfox GmbH, 5531 Eben im Pongau: Elektronischer Energiemanager zur Optimierung des Eigenverbrauchs von PV-Anlagen. Infos: www.smartfox.at
- EnerCharge GmbH, 9640 Kötschach-Mauthen: Breite Produktpalette von Ladelösungen für private Haushalte und Firmenflotten. Infos: www.enercharge.at
- GreenOneTec Solarindustrie GmbH, 9300 St. Veit / Glan: Entwicklung und Produktion von Solarkollektoren, Befestigungen sowie Auslegung von Konzepten zu Großanlagen. Infos: www.greenonetec.com
- Keba Energy Automation GmbH, 4040 Linz: Ladesysteme für Elektrofahrzeuge, Antriebslösungen für Windenergieanlagen, Steuerungslösungen für Wohnraumheizungen. Infos: www.keba.com
- NEcharge GmbH, 8010 Graz: Nachhaltig produzierte mobile Ladelösungen für Elektrofahrzeuge. Infos: www.necharge.at
- Fronius International GmbH, 4600 Wels: Maßgeschneiderte Komplettlösungen für eine effiziente Energieversorgung. Infos: www.fronius.com
- Kreisel Electric GmbH, 4261 Rainbach im Mühlkreis: Produzent von modularen Hochvolt-Batteriesysteme mit patentierter Immersionskühlung. Infos: www.kreiselelectric.com