Stellantis apre un centro per la tecnologia delle batterie
Il Centro Stellantis per la tecnologia delle batterie sviluppa pacchi batteria per i veicoli del marchio Stellantis.

Stellantis apre un centro per la tecnologia delle batterie
Pochi giorni fa Stellantis ha festeggiato l’apertura del suo primo centro tecnologico sulle batterie presso la sede di Mirafiori a Torino. L'investimento di 40 milioni di euro nello sviluppo del centro di ricerca all'avanguardia espande le capacità di Stellantis di progettare, sviluppare e testare pacchi batteria, moduli, celle ad alta tensione e software. Il centro è il più grande d'Italia e uno dei più grandi d'Europa. Oltre 100 dipendenti del Battery Technology Center di Mirafiori - la maggior parte dei quali dipendenti Stellantis che hanno seguito una formazione continua - effettueranno e monitoreranno stress test climatici, test di resistenza, lo sviluppo e la calibrazione di software per i sistemi di gestione delle batterie (BMS), nonché lo smantellamento di batterie e celle per analisi e benchmarking. Stellantis sta costruendo un altro centro tecnologico per le batterie per il Nord America a Windsor, Ontario, Canada, come parte di una rete globale di sviluppo e produzione di batterie con sei Gigafactory.
“Abbiamo un’opportunità unica per ridefinire la mobilità e offrire ai nostri clienti soluzioni intelligenti e sostenibili”, ha affermato Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis. “Il nostro nuovo centro tecnologico per batterie a Mirafiori unisce risorse e dipendenti qualificati per sviluppare, testare, ispezionare e produrre prodotti di prima classe”. Il Mirafiori Battery Technology Center si estende su una superficie di 8.000 mq disposti su tre livelli. Il cuore del sistema sono 32 camere per test climatici, la cui temperatura ambiente può essere regolata da -40 °C a +60 °C. Il centro può testare fino a 47 pacchi batteria contemporaneamente. Nell’ambito del piano strategico Dare Forward 2030, Stellantis ha annunciato che entro il 2030 raggiungerà un mix di vendite composto al 100% da autovetture elettriche a batteria in Europa e al 50% da autovetture e veicoli commerciali negli Stati Uniti. Per raggiungere questi obiettivi di vendita, l’azienda si sta assicurando circa 400 GWh di capacità di batterie, supportata da sei gigafactory di batterie in Nord America ed Europa. Stellantis mira a diventare un’azienda a zero emissioni nette di carbonio in tutte le aree di business entro il 2038, con le emissioni rimanenti compensate in un intervallo percentuale a una cifra.