L'auto solare Sion nel test di resistenza
L'auto elettrica solare Sion deve attualmente dimostrare la sua durabilità nell'ambito di un test a lungo termine in Spagna.

L'auto solare Sion nel test di resistenza
La Sion è attualmente in fase di test sulla pista di prova Applus IDIADA. L'obiettivo è completare il ciclo di prova accelerato per i test di resistenza sul campo di prova con superfici difficili di vario tipo, che corrisponde a un chilometraggio del cliente di 150.000. Questi test mettono alla prova la durabilità strutturale del veicolo. Il test di resistenza fa parte del programma di test completo e rigoroso a cui deve sottoporsi la Sion. Attualmente i test vengono eseguiti su 18 veicoli completi e diverse carrozzerie negli Stati Uniti, in Germania, Svezia, Italia e Ungheria. Sono Motors sta facendo grandi progressi nel programma di test e di convalida della serie della Sion ed è tecnicamente sulla buona strada per avviare la produzione di pre-serie nei tempi previsti nell'estate 2023.
Più di 8.000 persone hanno già sostenuto la campagna #savesion in corso, sia attraverso una nuova prenotazione per un Sion o aumentando il proprio deposito. Attualmente le oltre 44.000 prenotazioni per il Sion consistono in circa 21.000 prenotazioni B2C a pagamento, circa 22.000 preordini B2B non vincolanti e oltre 1.000 nuove prenotazioni da parte di privati, effettuate insieme ad una promessa di deposito tramite la campagna #savesion. In questo modo, l’azienda registra attualmente più di 40 milioni di euro di nuovi impegni di pagamento da parte della sua comunità. Questi fondi sono destinati a colmare il gap finanziario fino alla pre-serie. Si spera che Sono Motors raggiunga il suo obiettivo di raccogliere una somma lorda di circa 100 milioni di euro nelle prossime settimane attraverso nuovi o maggiori depositi di prenotazione, investimenti e altri supporti finanziari. "Diverse migliaia di sostenitori hanno già reso questa campagna una delle più grandi in Europa e stanno inviando un segnale molto chiaro: vogliono la Sion, un'alternativa economica agli ingombranti e costosi SUV elettrici", ha affermato Laurin Hahn, CEO e co-fondatore di Sono Motors.