Combattere il rischio di incidenti

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

Un nuovo “Automotive Data Hub” ha lo scopo di fornire ai conducenti dei veicoli avvisi quasi in tempo reale sui potenziali pericoli.

Ein neuer „Automotive Data Hub“ soll Fahrzeuglenkenden nahezu in Echtzeit Warnungen über potenzielle Gefahren liefern.
Copyright: Veicolo virtuale / Didascalia: Il progetto di ricerca “Pistis”, finanziato dall'UE, vuole rivoluzionare la sicurezza stradale.

Combattere il rischio di incidenti

Nell’ambito del progetto di ricerca “Pistis”, finanziato dall’UE, è appena iniziata la sperimentazione di un “Automotive Data Hub”, destinato a rivoluzionare la sicurezza stradale. Nello sviluppo è coinvolto un consorzio di 31 partner provenienti da 11 paesi europei. Guidato da Fraunhofer “Fokus”, il progetto, che durerà fino a giugno 2026, mira a sviluppare una piattaforma per lo scambio e il commercio sicuri di dati. Sfruttando i dati provenienti da varie fonti condivise tramite la piattaforma PISTIS - inclusi comportamento di guida, condizioni meteorologiche e dati sugli incidenti - l'Automotive Data Hub mira a fornire ai conducenti avvisi quasi in tempo reale di potenziali pericoli, riducendo così il rischio di incidenti.

Avvisi in tempo reale

Le funzionalità di Automotive Data Hub includono una piattaforma di servizi di avviso del conducente, un'app di avviso del conducente a bordo del veicolo, un dashboard per gli sviluppatori di modelli di rischio di guida e un dashboard di rischio del conducente di terze parti. Lo strumento consente inoltre la gestione della mobilità per le aziende e la modellizzazione delle emissioni urbane. Alexander Stocker, ricercatore chiave e project manager presso il Virtual Vehicle Research Center: "L'Automotive Data Hub rappresenta un significativo passo avanti nella nostra missione di aumentare la sicurezza stradale e migliorare l'esperienza di guida complessiva. Integrando perfettamente dati provenienti da varie fonti e utilizzando metodi di analisi avanzati, vogliamo offrire sia ai conducenti che ai gestori del traffico l'opportunità di prendere decisioni informate e ridurre in modo proattivo il rischio di incidenti." Florian Feik, Project Manager di Trafficon, aggiunge: "L'integrazione dei dati tramite la piattaforma Pistis ci consente di affinare i modelli di emissioni dei veicoli stradali e di sviluppare strumenti innovativi per l'analisi delle città e la gestione della mobilità per le aziende. Questa collaborazione apre nuove possibilità per soluzioni di trasporto sostenibili ed efficienti."