Auto elettriche come accumulatori di energia elettrica

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

14 partner austriaci stanno lavorando al progetto “Vehicle to Grid” per l’utilizzo delle auto elettriche come accumulatore di elettricità.

14 österreichische Partner arbeiten am Projekt „Vehicle to Grid“ für die Nutzung von E-Autos als Stromspeicher.
14 partner austriaci stanno lavorando al progetto “Vehicle to Grid” per l’utilizzo delle auto elettriche come accumulatore di elettricità.

Auto elettriche come accumulatori di energia elettrica

La crescente diffusione dei veicoli elettrici pone sfide sempre nuove per l’ampliamento delle infrastrutture di ricarica. Una soluzione promettente è la ricarica controllata delle auto elettriche che, in combinazione con la funzione di ricarica bidirezionale, consente l’uso sostenibile dei veicoli elettrici come dispositivi flessibili di accumulo dell’elettricità. Vehicle to Grid consente di restituire energia elettrica dalle batterie delle auto elettriche alla rete elettrica pubblica. A differenza dei veicoli elettrici convenzionali, i veicoli che possono essere caricati in modo bidirezionale non solo possono ottenere energia elettrica dalla rete, ma possono anche immetterla nella rete o in casa tramite speciali stazioni di ricarica durante i periodi di elevato carico di rete. Questa ricarica bidirezionale promuove l’accoppiamento intelligente dei settori e ha il potenziale per fornire energia elettrica anche alle famiglie durante un’interruzione di corrente. In futuro, la tecnologia V2G potrebbe dare un contributo decisivo alla decarbonizzazione del settore dei trasporti, assumere compiti di controllo del carico e promuovere l’integrazione delle energie rinnovabili. Inoltre, offre ai proprietari di auto elettriche la possibilità di fornire servizi al servizio della rete e di diventare così essi stessi parte del sistema energetico.

Questa situazione iniziale crea il quadro per un nuovo progetto finanziato dall’Agenzia austriaca per la promozione della ricerca FFG, che mira a costruire una rete interdisciplinare e identificare i requisiti e le esigenze di base degli utenti privati ​​di veicoli elettrici. "Le sfide nel campo dell'elettromobilità sono diverse. Oltre agli aspetti tecnici, è necessario tenere conto anche delle condizioni quadro legali e sociali", spiega il responsabile del progetto Kurt Leonhartsberger. “Con questo progetto vorremmo creare un punto di contatto per aziende e utenti privati ​​e sviluppare soluzioni che consentano la perfetta integrazione della tecnologia V2G.” Gli obiettivi principali del progetto includono l’identificazione delle esigenze dei clienti e lo sviluppo di potenziali modelli di business per la ricarica bidirezionale. Un elemento centrale sarà anche lo sviluppo di una rete di innovazione nel settore V2G austriaco, alla quale partecipano attivamente 14 partner austriaci, tra cui Verbund, AIT, APG, Sonnenplatz Großschönau, impeect GmbH, EMC, Reisenbauer Solutions, Im-Plan-Tat, Family of Power, Sticon e Stadtwerke Amstetten.

I fattori di successo del progetto includono lo sviluppo di casi d'uso e modelli di business convalidati, nonché la loro implementazione in ambienti di test selezionati. Inoltre verrà preparato un rapporto completo sulle basi tecniche, sociali e giuridiche del V2G in Austria. Una piattaforma di conoscenza, comunicazione e partecipazione fungerà inoltre da hub centrale per tutte le parti interessate. "Il ruolo di Verbund in questo progetto comprende la creazione di reti, l'acquisizione di stakeholder, l'ingegneria dei requisiti sociali nonché lo sviluppo e la convalida di casi d'uso orientati all'utente. Siamo lieti di far parte di questo progetto pionieristico e siamo convinti che insieme ai nostri partner possiamo fare un passo significativo verso una mobilità sostenibile e innovativa", afferma Harald Wechselberger, project manager di Verbund.