Batterie più economiche e migliori
Nel progetto di ricerca “Magnifico” ricercatori austriaci stanno lavorando sulla batteria agli ioni di magnesio.

Batterie più economiche e migliori
I ricercatori dell’Istituto austriaco di tecnologia AIT e dell’Istituto di scienza e tecnologia austriaca (ISTA) stanno lavorando insieme per sviluppare batterie agli ioni di magnesio (MIB) che, grazie alla loro specifica chimica cellulare, possono raggiungere una densità energetica maggiore a un costo inferiore rispetto alle batterie agli ioni di litio. Background: il magnesio è abbondante come materia prima in questo paese, può essere estratto facilmente e in modo rispettoso dell'ambiente e ha le proprietà elettrochimiche richieste. Tuttavia, il più grande ostacolo all’ulteriore sviluppo dei MIB è l’incompatibilità degli anodi metallici di Mg con gli elettroliti convenzionali. Queste soluzioni si decompongono sulla superficie del magnesio metallico e formano uno strato di passivazione che ostacola gravemente la conduttività elettrica.
Nel progetto di ricerca “Magnifico”, lanciato di recente, i ricercatori vogliono sviluppare un approccio chimico umido sicuro e sostenibile per produrre un materiale anodico di quinta generazione applicando uno strato protettivo sulla superficie delle particelle di magnesio. Ciò impedisce la decomposizione dell'elettrolita mantenendo la diffusione dei cationi. Si prevede che l'anodo protetto raggiunga una lunga durata della cella (>4000 cicli), superando l'attuale stato dell'arte per i MIB. Questa strategia innovativa consentirà inoltre di elaborare e produrre industrialmente l’anodo a base di polvere di magnesio utilizzando tecniche convenzionali e infrastrutture di produzione di batterie già sviluppate per le batterie agli ioni di litio.