Batteria veloce da Graz
Nell’ambito del progetto dell’UE “Liberty”, a Graz è in fase di sviluppo una batteria per veicoli che consente un’autonomia fino a 500 km con ricarica ultraveloce in soli 18 minuti.

Batteria veloce da Graz

Gli specialisti di batterie del centro di ricerca e sviluppo “Virtual Vehicle” con sede a Graz stanno sviluppando una batteria innovativa per veicoli nell’ambito del programma “Liberty” dell’UE che dovrebbe aiutare finalmente l’elettromobilità a raggiungere una svolta. Il sistema di accumulo dell'elettricità dovrebbe avere una durata di circa dieci anni, che corrisponde a quella di un veicolo con motore a combustione. La sua autonomia massima di 500 chilometri consentirà di guidare un veicolo elettrico da Graz a Monaco, da Stoccarda a Bruxelles o da Eindhoven a Parigi, ad esempio, senza dover ricaricare durante il percorso. Inoltre, la batteria può essere ricaricata completamente in soli 18 minuti presso le stazioni di ricarica rapida senza comprometterne la durata residua. Per dare alla batteria una seconda vita dopo l'utilizzo nel veicolo, già in fase di progettazione è previsto un secondo utilizzo, ad esempio come accumulatore tampone in un parco fotovoltaico. Liberty (Lightweight Battery System for Extended Range at Improved SafeTY) è finanziato dal programma Horizon 2020 della Commissione Europea e dell’industria partecipante e ha un budget di 11 milioni di euro con una durata di 3,5 anni. In stretta collaborazione con il consorzio, gli specialisti delle batterie di Virtual Vehicle saranno i principali responsabili di argomenti rilevanti per la sicurezza come l'integrazione delle celle meccaniche, la sicurezza in caso di incidente e l'analisi della fuga termica.