Premio Porsche per la mobilità elettrica
Questa volta, il 22° “Premio Porsche del Politecnico di Vienna” premia uno sviluppo che dà un potente impulso alla diffusione della mobilità elettrica.

Premio Porsche per la mobilità elettrica
Nell'ambito di una celebrazione presso l'Università della Tecnologia di Vienna, il Premio Porsche di quest'anno è stato assegnato a Thomas Ulbrich, membro del consiglio di amministrazione del marchio Volkswagen, divisione sviluppo tecnico, per lo sviluppo del sistema di propulsione elettrica modulare (MEB in breve). Questa volta la giuria del rinomato premio per la tecnologia automobilistica ha scelto il MEB di Volkswagen AG, che per la prima volta offre ai marchi del gruppo una piattaforma comune e la base per la produzione di veicoli elettrici nel segmento di volume.
Economie di scala desiderate
Con la MEB la Volkswagen trasferisce il suo concetto di piattaforma nell’era elettrica e lo apre anche a produttori terzi. La MEB diventerà uno standard globale per la mobilità elettrica, con il quale la mobilità elettrica individuale rimane neutra in termini di CO2, sicura, confortevole, conveniente e utilizzabile per quante più persone possibile. Grazie all’ampia distribuzione e alle relative economie di scala, i costi della mobilità elettrica possono essere notevolmente ridotti utilizzando il sistema modulare e-drive. Il rettore della TU Vienna, Sabine Seidler, insieme a Wolfgang Porsche, presidente del consiglio di sorveglianza di Porsche AG, e Hans Michel Piëch, membro del consiglio di sorveglianza di Porsche AG, hanno consegnato il Premio Porsche, del valore di 50.000 euro, a Thomas Ulbrich nella sala da ballo dell'università. Bernhard Geringer, direttore dell'Istituto per la propulsione e la tecnologia automobilistica dell'Università della Tecnologia di Vienna, ha affermato nel suo discorso di elogio: "La standardizzazione economica della produzione e le economie di scala associate all'ampia diffusione della MEB ridurranno significativamente il prezzo della mobilità elettrica. La mobilità individuale sostenibile diventerà così alla portata di un vasto gruppo di clienti senza dover rinunciare al consueto comfort e piacere di guida."