Luci e ombre nel programma di governo
L'ARBÖ accoglie favorevolmente il piano del nuovo governo federale per rendere il settore dei trasporti ancora più rispettoso dell'ambiente, ma mette in guardia dai costi elevati che ci si aspettano.

Luci e ombre nel programma di governo

"L'aumento del contenuto organico del carburante, la continua promozione dell'acquisto di auto elettriche, il miliardo per i trasporti pubblici, una piattaforma nazionale di prenotazione dei biglietti per i trasporti pubblici e anche l'Austria Ticket sono misure importanti per una mobilità più ecologica", afferma Gerald Kumnig, segretario generale dell'ARBÖ, che vede approcci positivi nel programma governativo. È inoltre positivo che vengano affrontate le questioni relative al turismo del carburante, ai pedaggi per i camion, alle tasse sui biglietti aerei e al traffico marittimo. Resta però da vedere se tutte le misure previste non verranno attuate a spese e esclusivamente a carico degli autisti. "C'è da temere che ai trasporti privati venga chiesto di pagare molto e che gli euro vengano semplicemente tolti dalle tasche degli autisti", ha detto Kumnig, e ha continuato: "Non lo accetteremo in nessun caso se ciò accade". Il nuovo aumento dell'imposta ordinaria sui consumi invia il segnale sbagliato all'Automobile Club. Da un lato, i veicoli con il più moderno standard sulle emissioni EURO VI d dovrebbero essere avvantaggiati e, dall'altro, la Nova verrà aumentata. "Questo non sembra molto ben pensato, perché la Nova si applica solo quando si acquista una nuova auto che soddisfa i più recenti standard sulle emissioni", Kumnig sottolinea una contraddizione nel programma governativo. Inoltre, la formulazione scelta “vantaggio dei veicoli della più moderna generazione di veicoli EURO VI d” lascia un ampio margine di interpretazione, perché non si può escludere che poi vengano applicati divieti di circolazione per tutti gli altri veicoli con standard di emissioni inferiori.