Transizione energetica su quattro ruote
Le attuali simulazioni dei ricercatori mostrano che i veicoli bidirezionali sono cruciali per la stabilità della rete e la transizione verso le energie rinnovabili.

Transizione energetica su quattro ruote
L’elettricità da fonti rinnovabili è diventata ormai da tempo la norma: solo in Germania nel 2024 la quota ammontava a circa il 60% della produzione netta di elettricità. Ma la crescente quantità di elettricità verde pone nuove sfide per l’approvvigionamento energetico: l’integrazione nel sistema esistente richiede urgentemente maggiore flessibilità. Un recente studio condotto dall’associazione industriale europea Eurelectric in collaborazione con EY mostra che si prevede che la necessità di flessibilità in Europa sarà due volte più elevata entro il 2030. Rispetto al 2021, si prevede un aumento di 2,4 volte su base giornaliera e di 1,8 volte su base settimanale: un chiaro segnale che le strutture esistenti stanno raggiungendo i loro limiti. Le batterie dei veicoli elettrici offrono una soluzione promettente al problema. Nei prossimi cinque anni i veicoli elettrici (EV) potrebbero fornire circa 114 TWh di capacità delle batterie.
Mostra speciale a Monaco
Ma questo potenziale resta in gran parte inutilizzato. Per questo motivo The smarter E Europe, la più grande alleanza fieristica europea per l'industria energetica, quest'anno dedica una mostra speciale al tema della ricarica bidirezionale alla Fiera di Monaco. La smarter E Europe comprende le quattro fiere Intersolar Europe, ees Europe, Power2Drive Europe ed EM-Power Europe e si svolgerà dal 7 al 9 maggio 2025 sul sito della Fiera di Monaco, completamente prenotato. Frank Spennemann, Senior Manager Charging Solutions Energy di Mercedes-Benz, sottolinea l’importanza della ricarica bidirezionale, in particolare della tecnologia Vehicle-to-Grid, per il successo della transizione energetica in termini chiari: “Le simulazioni di ricerca mostrano che i veicoli bidirezionali sono cruciali per la stabilità della rete e la transizione verso le energie rinnovabili”. In Francia i primi clienti elettrici possono già utilizzare le batterie dei loro veicoli per immagazzinare elettricità nella rete, ricevendo in cambio la corrente di ricarica gratuita. Ciò è reso possibile grazie alla collaborazione tra la casa automobilistica Renault e The Mobility House. Marcus Fendt, amministratore delegato di The Mobility House, spiega: "L'opzione di stoccaggio più economica sono le batterie dei veicoli elettrici perché le auto vengono parcheggiate per una media di 23 ore al giorno. In Germania, la distanza media giornaliera percorsa è di 36 chilometri, che corrisponde a circa 8 kWh di consumo di energia. Per le auto elettriche più efficienti è ancora meno."
Visioni per il domani
Durante tutti e tre i giorni della fiera, nel padiglione C6, proprio accanto al Forum Power2Drive, la mostra speciale “Biphase Charging” offre ai visitatori l’opportunità di scoprire componenti e soluzioni già disponibili oggi, di sperimentare visioni e di parlare con pensatori e operatori leader del settore. Mostre e dimostrazioni dal vivo mostrano come funzionano nella pratica le tecnologie Vehicle-to-X: da Vehicle a Grid, da Vehicle a Building, da Vehicle a Load o da Vehicle a Home. In conferenze e dibattiti specialistici, i partecipanti apprenderanno in prima persona dagli esperti come la ricarica bidirezionale sta cambiando il nostro sistema energetico e quali sviluppi plasmeranno il futuro. Inoltre, la mostra speciale offre approfondimenti su progetti stimolanti ed esempi pratici dalla Germania, dall'Europa e dal mondo e mostra come aziende, città e comuni possono utilizzare la tecnologia in modo economico e sostenibile.