Oggettivamente l'auto più bella del mondo

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

La bellezza è una questione di gusti: gli esperti britannici hanno determinato quali auto si discostano almeno dalla sezione aurea e quindi corrispondono alla perfezione visiva definita matematicamente. 

Von wegen Schönheit ist Geschmackssache: Britische Experten haben ermittelt welche Autos am wenigstens vom goldenen Schnitt abweichen und somit mathematisch definierter optischer Perfektion entsprechen. 
La bellezza è una questione di gusti: gli esperti britannici hanno determinato quali auto si discostano almeno dalla sezione aurea e quindi corrispondono alla perfezione visiva definita matematicamente. 

Oggettivamente l'auto più bella del mondo

Ferrari hat am meisten Modelle in den Top 20 von Click4reg.

McLaren F1 del 1994 davanti alla Lamborghini Miura del 1970 e alla Ferrari TR250 del 1957. In teoria, queste sono le tre auto più belle di tutti i tempi. Click4reg, un fornitore britannico di targhe personalizzate, ha utilizzato le dimensioni (lunghezza, larghezza, altezza) per determinare quali auto d'epoca presentavano la massima perfezione secondo la sezione aurea.

La sezione aurea è, in un certo senso, la formula matematica della bellezza, una regola di progettazione conosciuta fin dall'antichità che descrive il rapporto tra due dimensioni. Il rapporto della sezione aurea non è importante solo in matematica, arte o architettura, ma si può trovare anche in natura, ad esempio nella disposizione delle foglie e nelle infiorescenze di alcune piante. La sequenza infinita dei numeri di Fibonacci è strettamente correlata alla sezione aurea.

Nel mondo del design, la sezione aurea riguarda la creazione di un'estetica, una sensazione di bellezza, utilizzando proporzioni armoniose. È proprio questa armonia e proporzionalità che si ritrova in innumerevoli capolavori da migliaia di anni: dalle piramidi di Giza al Partenone di Atene, dalla "Creazione di Adamo" di Michelangelo sul soffitto della Cappella Sistina ai loghi di Pepsi o Twitter.

L'automobile visivamente perfetta

Click4reg ha ora applicato la sezione aurea alle automobili. Per fare questo è stata utilizzata come base la lista delle 50 auto più belle di tutti i tempi stilata dal portale automobilistico Autocar.co.uk e poi, in base alle dimensioni delle rispettive auto, è stato determinato quanto si avvicinavano al rapporto aureo. La McLaren F1 del 1994 ha deviato di meno, ovvero solo dell'1,33%.

Due anni fa, un esemplare un po' messo a punto del nobile speedster è stato venduto all'asta di RM Sotheby's in California per l'impressionante cifra di 19,8 milioni di dollari (l'equivalente di quasi 18 milioni di euro) (vedi foto). 

Per quanto riguarda i costruttori, la vittoria assoluta va alla Ferrari. Gli italiani hanno portato il maggior numero di modelli nelle prime posizioni delle auto più belle di tutti i tempi. Al secondo posto nella classifica marchi va anche un marchio italiano, Alfa Romeo, seguito da due marchi tradizionalmente britannici, Aston Martin e Jaguar. Quasi tutte le auto più belle sono state prodotte prima della fine del millennio, la maggior parte negli anni ’60 e solo poche dopo il 2000.